Il secondo workshop di DocuMult si è svolto nei pomeriggi di giovedì 8 e venerdì 9 aprile 2021 online tramite Microsoft Teams. Alla presenza dei membri dei team di progetto di Oxford e Palermo, dei membri dell'Academic Advisory Committee e di altri studiosi invitati, lo scopo dell'evento è stato quello di esaminare e discutere formule giuridiche e terminologia nei documenti scritti in tutte e tre le principali lingue amministrative della Sicilia normanna — arabo, greco e latino — e per discutere come questi potrebbero essere meglio studiati dal database DocuMult.
Il primo giorno (che si è svolto principalmente in inglese) è iniziato con una breve introduzione (Johns) che descrive lo stato di avanzamento del progetto fino ad ora. Sono seguite due sessioni, ciascuna contenente relazioni dedicate alle tre principali lingue amministrative della Sicilia normanna (arabo, latino e greco), seguite dalla discussione aperta: Sessione 1: Isolamento culturale, autosufficienza e sintesi nei formulari giuridici del privato documenti della Sicilia normanna (Jamil, Johns, Pasciuta, Rognoni), e Sessione 2: Formulari del potere normanno: la creazione del vocabolario del potere regio (Cerrito, Johns, Vuturo).
La seconda giornata (condotta principalmente in italiano) è stata costituita da un'unica sessione: Sessione 3: Tagging Le Parole della Legge (Johns, Merli, Pasciuta, Potenza), e si è concentrata sulle questioni tecniche relative all'etichettatura delle formule legali e della terminologia nel DocuMult database, oltre a considerare il formato dell'output finale per questo fondamentale strumento di ricerca.